Il simbolo del tipico a tavolo di Martina Franca è indubbiamente il suo “capocollo”, tra l’altro protetto da un presidio Slow food e da un consorzio di tutela. Ma la astronomia locale offre una varietà di proposte uniche e variegate. Tutte le pietanze più note hanno un comune denominatore: la semplicità e la genuinità. Sono […]

Arrivati nel cuore di questa straordinaria murgia tarantina non vi sarà difficile incrociare la bellezze e simpatia di qualche cavallo locale o asino martinse che, dinanzi a qual muretto a secco, si gode il caldo sole di questo Puglia.Il cavallo murgese ,ottenuto nei secoli dall’ibridazione di razze diverse, è noto per la sua robustezza e […]

Storicamente il vino bianco ha origini egiziane. Dall’Egitto, precursore dell’arte enologica, la vite passò ai greci che definirono il nostro paese “Enotria”. Nel tardo medioevo era molto più apprezzato il vino bianco rispetto al rosso, poiché più raffinato e soprattutto prediligeva il vino di collina per la sua modesta gradazione alcolica. Nel 1930 nasce la […]