Arrivati nel cuore di questa straordinaria murgia tarantina non vi sarà difficile incrociare la bellezze e simpatia di qualche cavallo locale o asino martinse che, dinanzi a qual muretto a secco, si gode il caldo sole di questo Puglia.Il cavallo murgese ,ottenuto nei secoli dall’ibridazione di razze diverse, è noto per la sua robustezza e per la docilità di carattere. Viene allevato in alcune masseria locali e utilizzato per passeggiate. L’asino martinese discende da incroci autoctoni e asini catalani, importati durante la dominazione spagnola. Statura alta, robustezza e buon carattere, mantello baio con muso oscuro, addome e interno coscia grigi: le caratteristiche principali di questo asino martinese sono queste. Era ricercato per la sua robustezza affinché si accoppiasse con cavalle, cosi da produrre una ottima razza di muli. L’asino martinese era in via d’estinzione, mentre oggi grazie ad una serie di interventi, anche di carattere istituzionale, si sta provvedendo alla sua salvaguardia.