Dall’amore per la terra
Un’impresa che si fonda sui valori della sostenibilità
L’Azienda Agricola
Una realtà che si fonda su un’amorevole dedizione per la terra e attenzione per l’eco sostenibilità. Una passione per l’agricoltura ereditata dai genitori che si trasforma in una lungimirante impresa di qualità e che crede nella vera accoglienza. Pochi capi di bovini per un latte trasformato (anche a crudo) in formaggi eccellenti, di quelli “fatti in casa”.
Quante attenzioni nell’allevamento di pollame e mucche da parte di papà Peppe per garantire il meglio. Pochi i capi di bestiame ma sufficienti per ottenere del latte che poi trasformato (anche a crudo) diventano eccellenti latticini, di quelli “fatti in casa”.
All’interno dell’agriturismo, per tutto l’anno, si potrà mangiare caciocavallo, formaggi stagionati o semistagionati e formaggi vari. Di estate impossibile perdersi il gusto di cacioricotta o del primosale che qui ha il sapore del passato.
Azienda a conduzione famigliare che va oltre la logica del profitto. Ad incarnare certi valori è Leonardo Catucci, con il suo amore per viticultura e una cultura vera nel settore. E’ lui che soprintende l’intero ciclo produttivo, dalla raccolta alla selezione delle uve locali sino all’imbottigliamento.
Tre ettari di vigneto che dicono di una passione per il vino “bianco”, motivo di orgoglio ed ormai apprezzato da tanti. Meticolose produzione di uve autoctone (verdeca, bianco d’Alessano, minutolo, maresco) che assicurano eccellenza. L’azienda Catucci coltiva anche ciliegie, albicocche, fioroni e fichi e antiche varietà di pere. Nell’orto ortaggi e verdure di qualità: pomodori, peperoni, zucchine, melanzane e altre delizie.
Intanto, crescono alberi di macchia mediterranea, sotto i quali si spera, tra non molto, di raccogliere del tartufo da far gustare agli ospiti.
I prodotti da forno
Tipicità cotte a legna
Prodotti tipici da forno
Da grani coltivati in azienda nascono prodotti da forno di gustosità incomparabile e genuinità. Tutto viene preparato con passione e amore secondo i segreti della tradizione.
Particolare l’attenzione nella scelta della varietà dei grani utilizzati. Si pensi a quello tenero, varietà “Maiorca”, la cui farina impastata da origine deliziosi taralli, focacce, pane e altri tipici tutti cotti nel forno a legna. Una varietà di frumento tenero e dalle origini molto antiche, (fusto alto, bassa produzione per ettaro, adatto ai terreni marginali della Valle D’Itria), poco esigente in termini di nutrizione azotata.
Pertanto, ciò origina farine libere da sostanze allergeniche e tossiche e allo stesso tempo ricche di proprietà nutritive. E’ particolarmente adatta come varietà per preparare i dolci che vengono serviti nel ristorante.
Tutte queste prelibatezze vengono realizzate con i tempi di cottura lenti di una volta, scegliendo addirittura il tipo di legna da ardere (fragno, olivo, mandorlo e sarmenti di vite) per dare a queste delizie un ulteriore valore aggiunto al sapore.
All’interno della masseria Catucci sono riservato degli spazi in cui liberamente è possibile fare piccole degustazioni e acquistare questi prodotti rigorosamente fatti a mano.