
Non si può giungere da queste parti senza aver fatto visita ad un momento di Martina Franca, il suo Palazzo Ducale, davvero bello e emblema della storia di questo importante centro della Valle d’Itria. Voluto da Petracone V. Caracciolo per simboleggiare il potere della sua famiglia (1668). Il suo aspetto è imponente da contenere circa trecento camere, cappelle, stalle, corte, teatro, foresteria. Fu edificato sui resti dell’antico castello degli Orsini. La facciata di stile barocco è divisa, orizzontalmente da una balconata, decorata da una balaustra in ferro battuto e verticalmente da lesène. Il portale è molto grande e sulla parte superiore è arricchito da decorazioni militaresche e da maschere apotropaiche (contro gli influssi malefici). Le sale Carella sono tra le più importanti del piano nobile.